it
>> Scopri >> Blog
  • Gru a cavalletto su rotaia: essenziale per l'efficienza delle operazioni di questi settori
  • Tempo di rilascio:2025-08-27 14:15:15
    Condividi:


Gru a cavalletto su rotaia: essenziale per l'efficienza delle operazioni di questi settori


Nei moderni sistemi logistici, i container sono diventati il vettore principale per il trasporto di merci grazie ai loro vantaggi "standardizzati e modulari". Le gru a cavalletto su rotaia (RMG), con le loro capacità di posizionamento precise, le altezze di impilamento estremamente elevate e le prestazioni operative stabili, fungono da "motori centrali" nelle operazioni di movimentazione dei container. Dai terminal portuali agli hub logistici interni, dai siti industriali agli scenari logistici specializzati, le gru RMG offrono un solido supporto per gli aggiornamenti logistici in diversi settori grazie alla loro efficienza, sicurezza e intelligenza.
RMGRail mounted container gantry crane
Industria dei terminal portuali: il motore dell'efficienza del cantiere containers

In quanto hub commerciali globali, i porti mantengono un volume di container costantemente elevato. Le operazioni di cantiere, che fungono da deposito temporaneo di container, dettano direttamente il ritmo operativo del porto e RMG è il "motore dell'efficienza" che guida questo settore.

Nei porti container costieri, RMG si occupa principalmente dell'impilamento e del trasferimento dei container nei cantieri di fronte alle banchine. Rispetto alle tradizionali gru a cavalletto gommate, RMG raggiunge una maggiore precisione operativa (errore di posizionamento controllato entro ±50 mm) operando su percorsi ferroviari fissi. Consente lo stoccaggio ad alta densità "stack 5, pass 6" (impilando 5 strati di contenitori consentendo il passaggio dei ganci sul 6° strato), aumentando la capacità di stoccaggio in uno spazio limitato del cortile di oltre il 30%. Ad esempio, nei principali porti come il porto di Ningbo-Zhoushan e il porto di Shanghai Yangshan, un singolo RMG può completare 25-30 TEU all'ora. Integrato con i sistemi operativi terminali (TOS) per la pianificazione automatizzata, gestisce senza sforzo richieste di produttività giornaliera superiori a 10.000 TEU.

Nei porti fluviali interni, dove il tonnellaggio delle navi è relativamente più piccolo e lo spazio in cantiere è limitato, la "adattabilità flessibile" della RMG si rivela particolarmente vantaggiosa. Attraverso campate personalizzate (in genere 18-30 metri) e altezze di sollevamento (12-18 metri), le gru RMG coprono con precisione le aree interne del piazzale del terminal. Gestiscono lo scarico dei container dalle navi ai piazzali, interfacciandosi anche con camion e treni per trasferimenti a corto raggio, consentendo collegamenti multimodali "acqua-terra" senza soluzione di continuità. Questo risolve i punti deboli di "piccoli lotti, spedizioni multiple" nella movimentazione di container nei porti interni.
RMGRail mounted container gantry crane


Settore della logistica ferroviaria: il ponte per la connettività intermodale dei container

Con la promozione di modelli di trasporto intermodale come l'intermodale ferrovia-acqua e l'intermodale strada-rotaia, gli hub logistici ferroviari sono diventati nodi fondamentali per la movimentazione interregionale dei container. Qui, RMG funge da "ponte di collegamento", garantendo trasferimenti efficienti di container tra treni, piazzali e camion.

Nei terminal container ferroviari (ad esempio, il Zhengzhou Railway Container Terminal e il Chongqing Railway Container Terminal in Cina), il valore fondamentale degli RMG risiede nella loro precisa integrazione con le linee ferroviarie. I binari delle carrozze grandi corrono paralleli ai binari ferroviari, mentre la direzione di marcia delle carrozze piccole è perpendicolare alle linee ferroviarie. Ciò consente il sollevamento rapido dei container dai treni per lo stoccaggio in cantiere o il sollevamento preciso dal piazzale sui vagoni ferroviari, con una precisione di posizionamento controllata entro ±30 mm per evitare collisioni tra container e binari ferroviari. Contemporaneamente, i sistemi RMG si integrano con i sistemi di spedizione ferroviaria per automatizzare l'intero processo: "arrivo del treno – scarico dei container – stoccaggio del piazzale – trasferimento dei camion". Ciò riduce significativamente l'intervento manuale, aumentando l'efficienza del fatturato dei container ferroviari di oltre il 25%.

Per gli scali merci ferroviari ad alto volume, i sistemi RMG utilizzano una modalità di "coordinamento multi-macchina". Più unità operano contemporaneamente su più binari ferroviari, gestendo senza sforzo le richieste di trasferimento dei container nei periodi di punta per garantire che la logistica ferroviaria rimanga "priva di colli di bottiglia e arretrati di carico".

RMGRail gru a cavalletto per container montata

Settore manifatturiero industriale: responsabile della logistica personalizzata per le operazioni di container in loco

Nelle grandi imprese manifatturiere come l'industria automobilistica, gli elettrodomestici e i macchinari pesanti, i container fungono da navi di trasporto primarie per materie prime (ad esempio, lamiere d'acciaio, componenti) e prodotti finiti (ad esempio, veicoli completi, attrezzature di grandi dimensioni). In questo caso, RMG funge da "responsabile della logistica personalizzata" per le operazioni di container in loco, risolvendo la sfida di una "circolazione efficiente all'interno della struttura".

Prendiamo ad esempio un impianto di produzione automobilistica: dopo che i componenti automobilistici importati dall'estero (ad esempio, motori, telai) arrivano al terminal container dedicato della fabbrica, RMG può sollevare direttamente i container al deposito di materie prime adiacente all'officina o trasferirli su rotaia ai punti di scarico vicino alle linee di produzione. In questo modo si ottiene un "terminal - piazzale - officina" senza soluzione di continuità con connettività a distanza zero, eliminando i trasferimenti intermedi e prevenendo i danni causati dalla movimentazione secondaria. Per le esportazioni di veicoli finiti, RMG impila rapidamente le auto completate (spedite in container specializzati) dalle linee di produzione ai piazzali di prodotti finiti. All'arrivo dei veicoli di trasporto, il carico diretto garantisce un'esportazione tempestiva.

Negli impianti di produzione di macchinari pesanti (ad esempio, apparecchiature per l'energia eolica, impianti di macchine edili), RMG soddisfa anche i requisiti di sollevamento per "container di grandi dimensioni e peso eccessivi". Personalizzando modelli con elevate capacità di sollevamento (50-100 tonnellate) e ampie campate (30-40 metri), combinati con accessori di sollevamento specializzati, RMG è in grado di movimentare in sicurezza container speciali carichi con pale di turbine eoliche o telai di escavatori, soddisfacendo le esigenze logistiche di "carichi pesanti e alta precisione" della produzione industriale.


Industria della logistica della catena del freddo: custode dei container a temperatura controllata

La logistica della catena del freddo (ad esempio, prodotti freschi, prodotti farmaceutici, alimenti surgelati) richiede "controllo della temperatura, protezione dall'umidità e basse perdite" per lo stoccaggio e il trasferimento dei container. Con le sue capacità di "funzionamento stabile + monitoraggio intelligente", RMG funge da "guardiano" dei contenitori a temperatura controllata.

All'interno delle aree di stoccaggio dei container dei piazzali logistici della catena del freddo, il funzionamento regolare di RMG impedisce ai container a temperatura controllata (come le unità refrigerate) di spostare o danneggiare il carico interno a causa di urti durante il sollevamento. Allo stesso tempo, RMG può essere equipaggiata con "accessori di sollevamento intelligenti" che utilizzano sensori per monitorare in tempo reale i dati di temperatura e umidità all'interno dei container. Questi dati vengono sincronizzati con il sistema di gestione della catena del freddo. In caso di anomalie nel controllo della temperatura, come un guasto alla refrigerazione in un contenitore refrigerato, il sistema attiva immediatamente un allarme e interrompe le operazioni, garantendo la qualità e la sicurezza delle merci deperibili come i prodotti freschi e i prodotti farmaceutici.

Inoltre, i piazzali logistici della catena del freddo richiedono in genere un funzionamento continuo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L'elevata affidabilità dell'RMG (che opera a livelli A6-A7) e il basso tasso di guasto (tempo medio tra i guasti superiore a 1.200 ore) soddisfano le esigenze "ininterrotte e ad alta efficienza" della logistica della catena del freddo, prevenendo il deterioramento del carico a causa di guasti alle apparecchiature.
RMG5Gru a cavalletto per container su guida di scorrimento


Settore logistico specializzato: movimentazione dedicata per materiali pericolosi e container di grandi dimensioni

Negli scenari logistici che coinvolgono materiali pericolosi (ad esempio, materie prime chimiche, gas naturale liquefatto) e carichi di grandi dimensioni (ad esempio, apparecchiature per l'energia nucleare, grandi recipienti a pressione), la movimentazione dei container richiede attrezzature con "elevata sicurezza e alta adattabilità". I sistemi RMG personalizzati emergono come i "gestori specializzati" per tali requisiti specializzati.

All'interno dei parchi logistici per materiali pericolosi, le unità RMG incorporano design specializzati "antideflagranti e antistatici": i sistemi elettrici soddisfano le classificazioni antideflagranti Ex dII.BT4 per evitare che le scintille incendino materiali pericolosi; le strutture metalliche sono rivestite con vernice antistatica per ridurre l'elettricità statica generata dall'attrito; e le telecamere e i sensori di sorveglianza antideflagranti consentono il monitoraggio visivo dell'intero processo della movimentazione di container pericolosi, garantendo la sicurezza operativa.

Per scenari logistici di container di grandi dimensioni (ad esempio, il trasporto di apparecchiature per l'energia nucleare), RMG affronta la movimentazione di container pesanti e ad ampia campata attraverso un design "rinforzo strutturale + contrappeso intelligente". Ad esempio, l'RMG personalizzato per gli impianti nucleari vanta una capacità di sollevamento di 200 tonnellate. La sua trave principale è fabbricata con componenti saldati in acciaio ad alta resistenza Q690, integrati con un sistema di regolazione automatica del contrappeso. Ciò garantisce una movimentazione stabile durante il trasporto di contenitori di apparecchiature nucleari di grandi dimensioni, evitando danni da oscillazioni e soddisfacendo i requisiti logistici "zero errori, zero rischi" delle industrie specializzate.


Miniera di Henan: fornitura di soluzioni RMG personalizzate in tutti i settori

Le gru a cavalletto su rotaia sono adatte a diverse applicazioni che richiedono un'eccezionale adattabilità: l'attrezzatura standard spesso non è in grado di soddisfare le esigenze specifiche del settore. Con oltre 30 anni di esperienza nelle attrezzature di sollevamento, Henan Mining sfrutta le conoscenze approfondite delle sfide logistiche specifiche del settore per fornire soluzioni RMG personalizzate end-to-end, dall'analisi dei requisiti al servizio a vita:

Design specifico per il settore:

- Per i terminal portuali che richiedono l'impilamento ad alta densità, personalizziamo RMG ad alto sollevamento in grado di impilare 6 container in profondità e passare 7 container di larghezza.

- Per la logistica ferroviaria che richiede un'integrazione precisa, progettiamo tracciati di binari compatibili con i binari di raccordo ferroviari. Per la logistica dei materiali pericolosi, i modelli RMG antideflagranti e antistatici garantiscono la conformità al 100% ai requisiti del settore.

Integrazione tecnologica intelligente: tutte le unità RMG possono essere dotate di sistemi di controllo intelligenti che supportano il funzionamento remoto, il posizionamento automatico e gli avvisi di guasto. La perfetta integrazione con i sistemi di gestione della logistica dei clienti (ad esempio, TOS, WMS) consente operazioni "automatizzate e non presidiate" per migliorare ulteriormente l'efficienza logistica.

Garanzia del servizio a ciclo completo: dalle ispezioni in loco e dalla progettazione della soluzione all'installazione, alla messa in servizio e alla manutenzione continua (comprese le ispezioni dei binari e le regolazioni del sistema frenante), il team di assistenza di Henan Mining fornisce supporto end-to-end con risposta ai guasti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per garantire un funzionamento RMG stabile e a lungo termine.

Che si tratti di un'efficiente movimentazione di terminal portuali, di logistica ferroviaria multimodale, di un flusso di materiali per impianti industriali o di un sollevamento sicuro di carichi speciali, le gru a cavalletto su rotaia guidano gli aggiornamenti logistici in tutti i settori con la loro "alta efficienza, sicurezza e intelligenza". Scegli le soluzioni RMG personalizzate di Henan Mine per rendere le tue operazioni logistiche più efficienti, sicure e senza preoccupazioni, dando un potente slancio alla crescita della tua attività.


di WhatsApp
Posta elettronica
Partner di soluzione affidabile
Costo-friendly gru produttore

Get Product Brochure+Quote

Compila il modulo qui sotto per accedere immediatamente al catalogo delle gru e parlare con il nostro team tecnico per raccomandazioni

  • Le tue informazioni saranno mantenute sicure e riservate in conformità con la nostra politica sulla protezione dei dati.


    Nome
    E-mail*
    Telefono*
    Azienda
    Richiesta*
    Azienda
    Telefono : 86-188-36207779
    Posta elettronica : info@cranehenanmine.com
    Indirizzo : Intersezione di strada di Kuangshan e strada di Weisan, distretto industriale di Changnao, città di Changyuan, Henan, Cina
    Pubblico © 2025 Henan Mining Crane. Tutti i diritti riservati.