Come scegliere un carroponte metallurgico per l'industria siderurgica
Negli ambienti ad alta temperatura, con carichi pesanti e polverosi dell'industria siderurgica, le gru a ponte metallurgiche sono la spina dorsale che garantisce la continuità delle operazioni di produzione. Dal trasporto dell'acciaio fuso nelle officine di produzione dell'acciaio alla movimentazione delle billette d'acciaio nei laminatoi, le loro prestazioni influiscono direttamente sull'efficienza produttiva e sulla sicurezza operativa. Nella scelta delle gru a ponte metallurgiche, le aziende siderurgiche devono allinearsi ai requisiti fondamentali degli scenari di produzione, conducendo valutazioni precise su dimensioni quali le prestazioni delle apparecchiature, le configurazioni di sicurezza e l'adattabilità ambientale.
Prestazioni di base su misura per il processo di produzione dell'acciaio
Movimentazione di siviere in acciaio fuso: focus sulla resistenza alle alte temperature e sulla stabilità dei carichi pesanti
Le siviere in acciaio fuso nelle officine siderurgiche possono raggiungere temperature superiori a 1.600 °C e pesare fino a 300 tonnellate, imponendo requisiti estremi alla resistenza alle alte temperature e alla resistenza strutturale della gru. Quando si selezionano le gru a ponte metallurgiche per tali applicazioni, è necessario dare la priorità ai seguenti fattori chiave:
Protezione dell'isolamento termico multistrato: il gruppo gancio e il gruppo puleggia devono essere dotati di coperture di isolamento termico multistrato che utilizzano materiali resistenti alle alte temperature come la fibra di allumina-silice per impedire al calore radiante di raggiungere i componenti principali dell'apparecchiatura; l'impianto elettrico deve utilizzare cavi e motori speciali in grado di resistere a temperature fino a 150°C per evitare l'invecchiamento dell'isolamento causato dalle alte temperature.
Design di ridondanza strutturale: la trave principale è realizzata in acciaio duttile Q355ND a bassa temperatura, formato attraverso un processo di saldatura integrale, con spessore della flangia aumentato del 20% rispetto alle normali gru, garantendo l'assenza di deformazione sotto carichi eccentrici dalla siviera in acciaio; Il meccanismo di sollevamento adotta un design a tripla ridondanza di "doppi motori + doppi freni + doppi riduttori". Se un sistema si guasta, l'altro può frenare di emergenza entro 0,5 secondi, eliminando il rischio di fuoriuscite di acciaio fuso.
Controllo preciso del micro-movimento: il meccanismo di sollevamento è dotato di un sistema di frequenza variabile a basso rapporto di velocità di 1:100, che consente la regolazione continua della velocità da 0,5 a 5 m/min, garantendo un trasporto regolare della siviera d'acciaio tra il convertitore e la macchina di colata continua e prevenendo gli schizzi di acciaio.
Alimentazione di rottami di acciaio: maggiore efficienza e durata della presa
Le officine di forni elettrici ad arco richiedono il sollevamento frequente di cestelli di rottami di acciaio, con un singolo peso di alimentazione che raggiunge fino a 50 tonnellate. Inoltre, i rottami di acciaio hanno forme irregolari, che portano a fluttuazioni di carico. Un carroponte metallurgico adatto a tali scenari dovrebbe avere:
Adattamento specializzato della benna: Gru a benna standard a doppia ganascia a quattro funi, con il corpo della gru a benna realizzato in acciaio Mn13 ad alto contenuto di manganese resistente all'usura e la durezza del tagliente superiore a HB400, prolungando la durata di tre volte rispetto all'acciaio ordinario; Il meccanismo di apertura/chiusura della pinza utilizza un azionamento idraulico, con una velocità di risposta del 50% più veloce rispetto alla trasmissione meccanica, riducendo i tempi di attesa per la ricarica.
Struttura resistente agli urti: I punti di collegamento tra il telaio del carrello e la trave principale sono dotati di dispositivi tampone in materiale poliuretanico ad alta elasticità, in grado di assorbire l'80% dei carichi d'urto, evitando danni alle apparecchiature dovuti alla forza d'urto istantanea in caso di caduta di rottami di acciaio.
Compatibilità con il funzionamento ad alta frequenza: la classe di lavoro deve soddisfare gli standard A7, con il motore del meccanismo di sollevamento che utilizza un isolamento di classe H, consentendo 120 cicli di avvio-arresto all'ora per soddisfare i requisiti del ritmo di alimentazione rapida dei forni elettrici ad arco.
Indicatori chiave di prestazione per il processo del laminatoio
Trasporto di billette d'acciaio: Enfatizzazione della precisione operativa e della capacità di posizionamento
I laminatoi per acciaio devono fornire con precisione billette di acciaio riscaldate a 1200°C (del peso di 20-100 tonnellate) nei laminatoi, richiedendo una stabilità operativa estremamente elevata da parte delle gru. Le considerazioni chiave includono:
Precisione di posizionamento a livello millimetrico: i meccanismi di funzionamento della gru principale e ausiliaria sono dotati di encoder assoluti e sistemi di controllo ad anello chiuso, con errori di posizionamento controllati entro ±5 mm per garantire un allineamento preciso del lingotto di acciaio con i rulli del laminatoio; Il meccanismo di sollevamento è dotato di un distanziometro laser per fornire un feedback in tempo reale sull'altezza del gancio, evitando collisioni tra il lingotto d'acciaio e i rulli.
Aggiornamento della tecnologia anti-oscillazione: il piccolo telaio della gru è dotato di un dispositivo anti-oscillazione attivo, che utilizza un giroscopio per rilevare l'angolo di oscillazione del dispositivo di sollevamento e regola la velocità di marcia della piccola gru in tempo reale per compensare, mantenendo l'ampiezza di oscillazione del lingotto d'acciaio entro ±100 mm e riducendo il rischio di inceppamento dell'acciaio all'ingresso del laminatoio.
Protezione dei lingotti ad alta temperatura: Il dispositivo di sollevamento è realizzato in acciaio resistente al calore con un rivestimento ceramico ad alta temperatura sulla superficie, in grado di resistere al calore radiante di 800°C. Sulle parti a contatto con il lingotto sono installati dei sensori a termocoppia, che attivano un allarme automatico quando la temperatura supera i 600°C per evitare il surriscaldamento e la deformazione del dispositivo di sollevamento.
Impilamento dell'acciaio finito: equilibrio tra multifunzionalità e utilizzo dello spazio
I prodotti laminati in acciaio (come lamiere d'acciaio e acciaio strutturale) devono essere impilati a 3-5 strati di altezza nei magazzini, con pesi compresi tra 5 e 30 tonnellate. Ciò richiede gru con adattabilità flessibile ai dispositivi di sollevamento. In tali scenari, è necessario selezionare quanto segue:
Design compatibile con più accessori: la trave principale è dotata di un dispositivo di gancio a cambio rapido, che consente la commutazione di ganci, morsetti per lastre e accessori per il sollevamento della bobina entro 5 minuti per soddisfare i requisiti di sollevamento di diversi prodotti in acciaio; Le pinze sono dotate di sensori di pressione per regolare automaticamente la forza di serraggio, prevenendo la deformazione o lo slittamento della piastra.
Ampia copertura della campata: selezionare gru con campate che vanno da 22 a 35 metri in base alla larghezza del magazzino. La trave principale adotta un design a sezione variabile, riducendo il peso proprio del 15% pur mantenendo la resistenza, riducendo così al minimo il carico sulla struttura in acciaio della fabbrica.
Assistenza intelligente per l'impilamento: è possibile installare sistemi di riconoscimento visivo opzionali, utilizzando telecamere per scansionare i layout del magazzino e pianificare automaticamente i percorsi di impilamento, migliorando l'efficienza di impilamento di oltre il 30%.
Dettagli di sicurezza e adattamento ambientale che non possono essere ignorati
Sistema di protezione di sicurezza: costruzione di più linee di difesa
La natura ad alto rischio dell'industria siderurgica richiede che le gru a ponte metallurgiche abbiano configurazioni di sicurezza a "tolleranza zero":
Sistema di monitoraggio intelligente: dotato di 12 tipi di sensori, tra cui sensori di vibrazione, temperatura e carico, per monitorare lo stato operativo del meccanismo di sollevamento in tempo reale. Gli avvisi automatici vengono attivati quando le temperature dei cuscinetti superano gli 80°C o l'usura delle pastiglie dei freni raggiunge i 3 mm.
Funzione di backup di emergenza: Dotato di un'alimentazione di backup di 30 minuti, che consente l'abbassamento lento di carichi pesanti durante improvvise interruzioni di corrente; Sono installati tre o più pulsanti di arresto di emergenza, che coprono la cabina dell'operatore, la stazione di controllo a terra e la console di controllo remoto.
Design a prova di esplosione: le gru che operano in aree soggette a gas devono avere componenti elettrici che soddisfino il grado di protezione antideflagrante Ex dII.BT4 per evitare che le scintille inneschino esplosioni di gas.
Resistenza alla polvere e alla corrosione: prolunga la durata delle apparecchiature.
La polvere dell'acciaieria, come le incrostazioni di ossido di ferro, e i gas corrosivi, come il vapore dell'emulsione del laminatoio, accelerano l'invecchiamento delle apparecchiature. Pertanto, le seguenti misure sono essenziali:
Aggiornamenti della protezione della tenuta: i motori e i riduttori hanno un grado di protezione IP65, con guarnizioni a labirinto aggiunte agli alloggiamenti dei cuscinetti per impedire l'ingresso di polvere. Gli armadi elettrici sono dotati di un sistema di ventilazione a pressione positiva per mantenere una pressione interna di 50 Pa superiore a quella dell'ambiente esterno, impedendo l'ingresso di polvere.
Protezione dalla corrosione: le strutture metalliche vengono sottoposte a sabbiatura per la rimozione della ruggine (grado Sa2,5), seguita dall'applicazione di un primer ricco di zinco epossidico + finitura in gomma clorurata, con uno spessore del film secco superiore a 120 μm e una resistenza alla nebbia salina superiore a 1.000 ore.
Henan Mining: esperti in soluzioni personalizzate per l'industria siderurgica
Gli scenari di produzione nelle imprese siderurgiche sono complessi e in continua evoluzione, il che rende difficile il completo adattamento delle apparecchiature standardizzate. Henan Mining è stata profondamente coinvolta nel campo delle gru metallurgiche per più di 20 anni ed è in grado di fornire servizi personalizzati di processo completo in base alle esigenze di diverse fasi come la produzione e la laminazione dell'acciaio:
Design personalizzato: per lo scenario di sollevamento della siviera in acciaio da 300 tonnellate, abbiamo progettato una gru di colata a quattro cingoli a doppia trave con un meccanismo di sollevamento dotato di un sistema di frequenza variabile Siemens tedesco per garantire un funzionamento regolare; Per l'officina del laminatoio, abbiamo progettato un carroponte a doppia trave con funzionalità anti-oscillazione, raggiungendo una precisione di posizionamento di ±3 mm per adattarsi perfettamente al ritmo operativo del laminatoio.
Garanzia di ridondanza di sicurezza: tutte le gru metallurgiche hanno superato i test di tipo di livello A7 del National Quality Inspection Bureau, con test UT al 100% delle saldature critiche. Il fattore di sicurezza in frenata del meccanismo di sollevamento raggiunge 1,75 volte, superando di gran lunga gli standard del settore.
Servizio per l'intero ciclo di vita: vengono forniti rilievi gratuiti in loco e simulazioni delle condizioni operative. Dopo l'installazione, un team di assistenza dedicato viene incaricato di condurre ispezioni trimestrali in loco, inclusi i controlli dello strato di isolamento termico e le regolazioni del sistema frenante, per garantire un funzionamento stabile a lungo termine dell'apparecchiatura in ambienti ad alta temperatura e carichi pesanti.
La scelta del carroponte metallurgico appropriato è un prerequisito per una produzione sicura nelle imprese siderurgiche. Henan Mining punta sull'innovazione tecnologica, utilizzando soluzioni personalizzate per aiutare le imprese siderurgiche a migliorare l'efficienza produttiva e ridurre i rischi per la sicurezza, diventando un partner indispensabile nell'industria siderurgica.
Compila il modulo qui sotto per accedere immediatamente al catalogo delle gru e parlare con il nostro team tecnico per raccomandazioni