Qual è la classe operaia di una gru a ponte?
La classe lavorativa di un carroponte indica l'intensità del suo carico di lavoro operativo, riflettendo in modo specifico il carico di lavoro basato sul tempo e la capacità di carico della gru. Le gru a gancio sono classificate in tre livelli e sette categorie: A1-A3 (per impieghi leggeri); A4-A5 (servizio medio); A6-A7 (per impieghi gravosi). L'entità della classe di servizio di una gru a ponte è determinata da due capacità: la frequenza di utilizzo della gru, definita tasso di utilizzo; e l'entità dei carichi sopportati, definita condizione di carico. Durante la sua vita utile effettiva, un carroponte viene sottoposto a un numero totale specifico di cicli di lavoro. Un ciclo di lavoro comprende l'intero processo operativo, dalla preparazione al sollevamento di un carico fino all'inizio dell'operazione di sollevamento successiva. Il numero totale di cicli di lavoro indica il tasso di utilizzo della gru e funge da parametro fondamentale per la classificazione. Questo totale rappresenta la somma di tutti i cicli di lavoro eseguiti durante la vita utile specificata. La determinazione di una durata adeguata richiede la considerazione di fattori economici, tecnici e ambientali, tenendo conto anche degli effetti dell'invecchiamento delle apparecchiature.