Vantaggi dei trasloelevatori
1. Flessibilità operativa: senza restrizioni di binari, adattabile a scenari dinamici
Questo rappresenta il vantaggio più fondamentale degli straddle carrier, radicato nel loro design di mobilità autonoma basato su pneumatici.
Mobilità illimitata: dotati di sistemi di propulsione e sterzo diesel o elettrici autoalimentati, gli RTV attraversano liberamente interi cantieri temprati senza fare affidamento su infrastrutture fisse come rotaie o portali. Navigano tra le pile, recuperano i container direttamente dalle prime linee dei terminal per il trasporto in profondità o consegnano i container dai piazzali ai veicoli merci.
Elevata adattabilità allo scenario: ideale per porti di piccole e medie dimensioni, hub di trasbordo di container e parchi logistici caratterizzati da "elevate fluttuazioni del volume dei container e zone operative non fisse". Gli RTG possono essere rapidamente implementati in queste aree, mentre gli RTG su rotaia sono limitati a binari fissi con una flessibilità estremamente limitata.
Compatibilità con ambienti complessi: in scenari con terreno leggermente irregolare o che richiedono regolazioni temporanee della posizione di impilamento, gli RTG si adattano attraverso sistemi di sterzo e sospensioni degli pneumatici. Al contrario, le gru a cavalletto richiedono una planarità del terreno e una precisione del binario estremamente elevate, dove piccole deviazioni possono causare guasti alle apparecchiature.
II. Bassi costi dell'infrastruttura: implementazione rapida senza tracce dedicate
L'investimento infrastrutturale richiesto per le gru ferroviarie è il loro principale svantaggio, mentre gli straddle carrier hanno un chiaro vantaggio in questo senso:
Requisiti semplici del sito: i carrelli a cavaliere richiedono solo una superficie in calcestruzzo indurito per funzionare, eliminando la necessità di un'installazione di binari dedicata o di fondazioni in cemento armato.
Per i depositi temporanei, i siti logistici di emergenza o i nuovi progetti, gli straddle carrier possono essere utilizzati immediatamente all'arrivo. Al contrario, le gru a cavalletto richiedono la posa dei binari, l'indurimento delle fondamenta e l'installazione/messa in servizio delle apparecchiature, un processo da 3 a 5 volte più lungo.
Bassi costi di modifica: la regolazione degli intervalli di impilamento o l'espansione delle aree operative non richiede modifiche all'infrastruttura per gli straddle carrier, ma solo la ripianificazione del percorso. Al contrario, la regolazione dei cingoli delle gru a cavalletto richiede la demolizione e la ricostruzione delle fondazioni esistenti, con costi estremamente elevati.
III. Il funzionamento integrato di prelievo-trasporto-pila riduce il coordinamento delle attrezzature
Gli straddle carrier combinano le funzioni di trasporto e impilamento in un'unica unità, mentre le gru a cavalletto richiedono in genere il coordinamento con i camion portacontainer (camion) per le operazioni, risultando in un processo più macchinoso:
Funzionamento a processo completo con un'unica attrezzatura: i vettori a cavaliere possono recuperare direttamente i container dalle gru di banchina, trasportarli nei luoghi di impilamento designati e completare l'impilamento senza attrezzature aggiuntive. Al contrario, le gru a cavalletto seguono la sequenza: il camion consegna il container al cavalletto → il recupero del container → il camion si sposta, richiedendo un coordinamento frequente tra il cavalletto e il camion, che spesso porta a tempi di attesa.
Passaggi di consegna ridotti: i processi semplificati riducono direttamente gli "errori di consegna dei camion portacontainer" (ad esempio, disallineamento del camion, riconoscimento ritardato del numero di container) e la complessità della pianificazione delle apparecchiature, rendendoli particolarmente adatti per siti con volumi di container inferiori e risorse di pianificazione limitate.
IV. Utilizzo del sito: layout più flessibile, adatto a piccole aree di cortile
Mentre le gru a cavalletto offrono una "capacità di altezza di impilamento" superiore (in genere 6-9 strati) rispetto ai carrelli a cavalletto (3-4 strati), i carrelli a cavalletto eccellono in "utilizzo orizzontale dello spazio":
Nessuna occupazione di spazio sui binari: le gru a cavalletto su rotaia richiedono binari che occupano circa 0,5-1 metro di larghezza, con una spaziatura fissa dei binari che causa uno spreco di spazio orizzontale nel cortile; I carrelli a cavaliere non richiedono cingoli, consentendo una regolazione flessibile della spaziatura di impilamento in base al tipo di container (20 piedi/40 piedi), rendendoli particolarmente adatti per cantieri compatti.
Regolazione dinamica della densità di impilamento: durante i periodi di basso volume, gli straddle carrier possono consolidare lo stoccaggio dei container per liberare spazio per altre operazioni; Durante i picchi di volume, possono disperdere rapidamente le pile per evitare la congestione. Al contrario, le gru a cavalletto hanno intervalli di impilamento fissi e non possono regolare dinamicamente la densità.
V. Facilità operativa: visibilità e precisione di posizionamento superiori
Le gru a cavalletto offrono un'esperienza operativa superiore rispetto alle gru a cavalletto, in particolare per attività di precisione come l'allineamento da un angolo all'altro:
Visibilità del conducente: la cabina dello straddle carrier è posizionata sopra l'attrezzatura, consentendo al conducente di affacciarsi direttamente su tutti e quattro gli angoli del container per un allineamento preciso con i divaricatori di gru impilabili o di banchina. Al contrario, le cabine delle gru a cavalletto si trovano in genere su un lato del cavalletto, richiedendo ai conducenti di fare affidamento su telecamere, posizionamento laser o assistenza del personale di terra per l'allineamento, rendendo le operazioni più impegnative.
Maggiore flessibilità di sterzata e frenata: gli STAC supportano lo sterzo integrale (incluso lo sterzo a granchio), consentendo curve strette e regolazioni precise in spazi ristretti. Le gru a cavalletto (in particolare quelle montate su rotaia) possono muoversi solo in linea retta lungo i binari, con lo sterzo interamente vincolato dal layout dei binari.
6. Soglia di investimento iniziale più bassa: costo unitario e spese di manutenzione più controllabili
Per le piccole e medie imprese, la natura "light-asset" degli SBAG è particolarmente attraente:
Costo unitario inferiore: un carro a cavalletto standard (impilamento a 3 livelli, capacità di 40 tonnellate) costa circa 1-2 milioni di yen, mentre una gru a cavalletto montata su rotaia (impilamento a 6 livelli) varia in genere da 5-8 milioni di yen. Le gru a cavalletto gommate (RTG) possono raggiungere gli 8-12 milioni di yen.
Minori costi di manutenzione: la struttura degli straddle carrier è relativamente semplice, priva di complessi sistemi di azionamento ferroviario o meccanismi di sollevamento del montante. Le parti soggette a usura sono principalmente pneumatici e componenti idraulici, con conseguenti cicli di manutenzione più brevi e costi inferiori. Al contrario, le gru a cavalletto richiedono la manutenzione di componenti complessi come rotaie, meccanismi di traslazione dei carrelli e funi metalliche di sollevamento, insieme alla calibrazione periodica delle rotaie. I loro costi di manutenzione sono circa 2-3 volte superiori a quelli degli straddle carrier.
In qualità di fornitore di gru leader a livello mondiale, Henan Mine Crane offre una gamma completa di prodotti da 5 tonnellate a 500 tonnellate. Forniamo progetti personalizzati in base ai disegni del sito del cliente, alle caratteristiche del carico e ai parametri ambientali. I nostri servizi per l'intero ciclo di vita offrono soluzioni complete, tra cui sopralluoghi, pianificazione della progettazione, installazione e messa in servizio, nonché manutenzione regolare.
Compila il modulo qui sotto per accedere immediatamente al catalogo delle gru e parlare con il nostro team tecnico per raccomandazioni