Gru a cavalletto e carroponte: un'unica differenza caratteriale, ma dove sta la sua differenza?
Nel campo del sollevamento industriale, le gru a cavalletto e le gru a ponte sono come "fratelli gemelli". Tuttavia, i professionisti esperti sanno che dietro questa differenza di un singolo carattere si nascondono scenari applicativi e logiche di prestazione completamente diversi. La scelta dell'attrezzatura sbagliata non solo porta a una bassa efficienza, ma può anche comportare rischi per la sicurezza. Oggi spiegherò a fondo le differenze tra le due dimensioni fondamentali.
1. Forma strutturale: comprendere l'essenza attraverso la presenza o l'assenza di "gambe"
La caratteristica distintiva di un carroponte è la sua "assenza di gambe": la struttura principale è costituita da due travi principali e travi terminali, simili a un "ponte" che attraversa l'officina. È montato sulle colonne di cemento o sui supporti in acciaio dell'edificio tramite meccanismi di scorrimento ad entrambe le estremità (cioè "binari sopra"). Questo design si basa interamente sulla struttura di fabbrica per il portante, eliminando la necessità di un supporto indipendente.
Le gru a cavalletto, d'altra parte, hanno "gambe lunghe": le estremità delle travi principali sono collegate ai binari a terra tramite gambe di supporto, formando un telaio a cavalletto ("binari a terra"). In base alla forma delle gambe di supporto, possono essere ulteriormente classificate in portale completo (gambe di supporto doppie), mezzo portale (un lato con gambe di supporto a terra, l'altro lato fissato a una parete) e portale a sbalzo (gambe di supporto che si estendono verso l'esterno in una struttura a sbalzo). Questa struttura "autoportante" lo libera dalla dipendenza dall'edificio della fabbrica.
In parole povere: una gru a ponte è un "accessorio dell'edificio della fabbrica", mentre una gru a cavalletto è una "fortezza mobile indipendente". Una certa fabbrica di componenti automobilistici ha erroneamente installato un carroponte in un'area all'aperto, con conseguente deformazione della trave principale dopo sei mesi di funzionamento a causa della mancanza di supporto per l'edificio della fabbrica, rendendo necessaria la sostituzione dell'attrezzatura a costi significativi.
II. Ambito operativo: i vincoli spaziali determinano gli scenari applicativi
L'ambito operativo delle gru a ponte è limitato dalla campata dell'edificio della fabbrica, che le limita a muoversi avanti e indietro tra binari fissi, proprio come "una bestia confinata in una gabbia". Tuttavia, il loro vantaggio risiede nell'utilizzare appieno lo spazio sopra l'edificio della fabbrica senza occupare l'area a terra, il che li rende particolarmente adatti per le operazioni della catena di montaggio all'interno delle officine, come la movimentazione dei materiali nelle linee di lavorazione e di assemblaggio.
Le gru a cavalletto, d'altra parte, non sono vincolate dagli edifici industriali. Possono operare in linea retta su binari fissi e alcuni modelli (come le gru a cavalletto su gomma) possono eseguire anche curve a 360 gradi, con un raggio operativo che copre migliaia di metri quadrati. Aree aperte come cantieri portuali per container, cantieri merci all'aperto e siti di dighe idroelettriche sono quasi il "dominio esclusivo" delle gru a cavalletto.
Un parco logistico ha imparato la lezione: inizialmente, per risparmiare sui costi, ha scelto le gru a ponte, ma in seguito ha scoperto che i container stoccati all'aperto non potevano essere sollevati, con un conseguente investimento aggiuntivo di 2 milioni di yuan per sostituirli con gru a cavalletto, ritardando il progetto di quasi un mese.
III. Capacità di carico: da diversificazione "leggera" a "gigante"
Le gru a ponte hanno in genere un intervallo di tonnellaggio compreso tra 0,5 e 500 tonnellate, principalmente per carichi medio-leggeri. Questo perché la capacità portante delle strutture delle fabbriche è limitata e carichi eccessivi possono danneggiare la struttura dell'edificio. Nelle officine di produzione meccanica, i carroponti con una capacità da 10 a 50 tonnellate sono i più comuni, utilizzati principalmente per operazioni precise come il carico e lo scarico di macchine utensili e lo spostamento di stampi.
Le gru a cavalletto, d'altra parte, sono sinonimo di applicazioni "pesanti". I modelli standard possono raggiungere portate da 50 a 1.000 tonnellate, mentre le versioni su misura (come le gru a cavalletto per cantieristica navale) possono superare le 20.000 tonnellate. La chiave risiede nei binari a terra, che distribuiscono il carico, e nelle strutture delle gambe, che aumentano la capacità di carico aumentando la luce e aggiungendo contrappesi. Nell'area di forgiatura a cielo aperto delle fabbriche di macchinari pesanti, sono all'ordine del giorno scene di gru a cavalletto da 200 tonnellate che sollevano lingotti d'acciaio.
4. Condizioni di installazione: Il "rigore" dei requisiti del sito varia notevolmente
Per installare un carroponte, è necessario prima disporre di un edificio industriale che soddisfi gli standard portanti. Le travi del binario devono essere collegate rigidamente alle colonne dell'edificio della fabbrica e, durante l'installazione, il livello orizzontale della trave principale deve essere calibrato con precisione (con un margine di errore non superiore a 1/1000), altrimenti causerà il decentramento del carrello. Una volta una certa fabbrica di macchinari pesanti ha sperimentato un'usura dei cingoli superiore a un anno di normale utilizzo entro sei mesi a causa di un'eccessiva deviazione orizzontale durante l'installazione, con conseguente "morso della gru".
L'installazione di gru a cavalletto è più "con i piedi per terra": è necessario posare a terra solo i binari paralleli, con costi di costruzione delle fondamenta di gran lunga inferiori rispetto alla costruzione in fabbrica. Tuttavia, ha requisiti estremamente elevati per la planarità del terreno, con la differenza di assestamento su entrambi i lati del binario non superiore a 5 mm, altrimenti causerà un carico irregolare sulle gambe. Su fondazioni su terreni morbidi (come i cantieri costieri), è necessario un rinforzo delle fondazioni su pali per evitare l'inclinazione durante il funzionamento dell'attrezzatura.
5. Metodi di movimento: evoluzione da "cingoli fissi" a "sterzo flessibile"
Le gru a ponte si basano interamente su binari superiori per il movimento, simili a "treni che corrono su rotaie", in grado di muoversi solo avanti e indietro lungo linee rette, con velocità operative tipicamente comprese tra 20 e 30 m/min. Tuttavia, i loro carrelli (carrelli di sollevamento) funzionano senza intoppi, con una precisione di posizionamento fino a ±5 mm, rendendoli adatti per operazioni di assemblaggio di precisione.
Le gru a cavalletto offrono più opzioni di mobilità: oltre ai tradizionali sistemi su cingoli a terra (velocità operative di 15-40 m/min), esistono sistemi basati su pneumatici (in grado di muoversi liberamente su superfici indurite) e sistemi su cingoli (adatti a terreni complessi come condizioni fangose). Nei porti e nei terminal, le gru a cavalletto montate su pneumatici (RTG) possono regolare in modo flessibile le loro posizioni di lavoro per coordinarsi con i camion portacontainer per un trasbordo efficiente, una capacità completamente al di fuori della portata delle gru a ponte.
6. Costi e manutenzione: "differenze nascoste" a lungo termine
Investimento iniziale: A parità di tonnellaggio, il costo dell'attrezzatura delle gru a ponte è inferiore di circa il 15%-30% rispetto a quello delle gru a cavalletto, ma questo non tiene conto dei costi di costruzione dell'edificio della fabbrica (comprese le travi dei binari e le colonne portanti). Sebbene le gru a cavalletto abbiano costi di attrezzatura più elevati, la loro costruzione delle fondamenta è più semplice, il che le rende più convenienti per i siti all'aperto.
Costi di manutenzione: le gru a ponte, che operano in strutture chiuse, sono meno influenzate dagli ambienti naturali, con conseguente maggiore durata del motore e dei componenti elettrici. I costi di manutenzione annuali sono in media di circa il 2%-3% del prezzo totale dell'apparecchiatura. Le gru a cavalletto, tuttavia, sono esposte agli agenti atmosferici tutto l'anno e richiedono investimenti aggiuntivi in misure di protezione da vento, pioggia e corrosione (come il trattamento anti-nebbia salina nelle regioni costiere), con costi di manutenzione che raggiungono il 5%-8%.
I calcoli di una fabbrica di strutture in acciaio mostrano che per un dispositivo di classe da 100 tonnellate utilizzato in 10 anni, il costo complessivo di una gru a ponte (compreso l'edificio della fabbrica) è inferiore di circa il 12% rispetto a quello di una gru a cavalletto, ma questo è valido solo se la gru viene utilizzata all'interno: questo conferma ancora una volta che "non esiste un'attrezzatura migliore, solo la scelta più adatta."
Albero decisionale di selezione: 3 passaggi per bloccare la risposta corretta
Il cantiere è al coperto o all'aperto? → I siti interni danno la priorità alle gru a ponte, mentre i siti all'aperto devono scegliere le gru a cavalletto.
La capacità massima di sollevamento supera le 50 tonnellate? → Se oltre le 50 tonnellate, dare la priorità alle gru a cavalletto; Per carichi più leggeri, si possono prendere in considerazione le gru a ponte.
È necessaria una regolazione flessibile della posizione di lavoro? → Per i percorsi fissi, scegliere i carroponti; Per le operazioni multi-area, scegliete le gru a cavalletto.
Ricorda: l'"indipendenza" delle gru a cavalletto e la "dipendenza" delle gru a ponte rappresentano fondamentalmente scelte diverse nell'utilizzo dello spazio. Scegliere correttamente lo rende un "potente strumento" per migliorare l'efficienza; Scegliere in modo errato lo trasforma in un "buco nero che consuma in termini di costi". Se sei ancora indeciso, non esitare a inviarci un messaggio privato con il tuo scenario di lavoro e i parametri, e "Henan Mining" può fornirti un rapporto di valutazione della selezione gratuito.
Compila il modulo qui sotto per accedere immediatamente al catalogo delle gru e parlare con il nostro team tecnico per raccomandazioni